EQUIPAGGIAMENTI


TUTTI GLI ACCESSORI PER COSTRUIRE UNA LINEA TELEFERICA

CONTATTACI PER UNA CONSLENZA

Accessori Essenziali per la Tua Linea


Affidabilità e qualità garantite.

Accessori indispensabili per la costruzione di linee teleferiche, per il corretto tensionamento, stoccaggio, deviazione e sostegno delle funi. Choker ad apertura automatica per lo sgancio rapido del carico. Catene e cingoli per macchinari forestali speciali.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA

CARRELLO ZAVORRA

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
Download scheda tecnica

Il carrello zavorra ha come scopo accompagnare il carrello pescante aiutandolo ad espellere la fune traente in tratti pianeggianti della linea. Il carrello poggia sulla fune portante tramite due carrucole e viene posizionato a monte del carrello pescante. Questo modello è compatibile con i modelli CRG e HT. La stabilità sulla fune portante è assicurata da due blocchi anti-scarrucolo ad apertura e richiusura automatica per il corretto passaggio sulla scarpa di sostegno. La fune traente entra nel carrello e viene fissata tramite un morsetto. In optional, la possibilità di aggiungere delle zavorre supplementari.

PORTABOBINE BMG

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Il bobinatore Greifenberg BMG è un’unità mobile completa su ruote, in grado di contenere e recuperare la fune portante. BMG è anche l’unico bobinatore ad essere omologato per la circolazione su strada. La sua struttura è costituita da un telaio dotato di timone di traino per il collegamento alla trattrice e di assale con freni. L’ampio dimensionamento della bobina consente una grande capacità di immagazzinamento della fune e viene azionata direttamente dall’albero cardanico della trattrice a cui è collegato il bobinatore tramite un differenziale con ruote di attrito in gomma piena e con un sistema idraulico di attivazione. Le manovre di comando sono situate a bordo macchina e i carter di protezione sono presenti su tutti gli organi in movimento. Il sistema di comando idraulico è a due pistoni che bilanciano la spinta del ponte/riduttore sulla bobina. Dotato di un freno negativo che si attiva automaticamente tramite dei dispositivi di sicurezza in caso di arresto di emergenza. È corredata inoltre di dispositivo frenante manuale per regolare lo svolgimento della fune. Su richiesta è possibile fornire il sistema idraulico di scarico e carico di eventuali bobine aggiuntive anche con modelli a due o tre settori per lo stoccaggio di funi diverse contemporaneamente..

MORSETTI A TAGLIA

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

La coppia di morsetti a taglia Greifenberg è un sistema progettato per la tensionatura di funi portanti. Struttura e componenti dei due corpi sono realizzati interamente in acciaio monolitico e i blocchi frenanti a cuneo sono intercambiabili a seconda del diametro della fune portante da tensionare.

Il sistema a taglia di demoltiplicazione Greifenberg prevede una serie di carrucole tra le quali inserire la fune di servizio. Questo sistema permette di moltiplicare di otto volte la forza di trazione della fune di servizio che viene trasmessa alla fune portante. 

I morsetti a taglia Greifenberg sono apribili con sistema rapido scorrevole a coda di rondine che assicura resistenza e facilità di installazione.

A 800 mm

B 470 mm

C 210 mm

DATI TECNICI
Tipo morsetto cunei autoserranti
Diametri fune portante da 20 mm a 28 mm
Diametro fune di tensionatura 11 mm
Tensionatura massima 12 ton
Peso indicativo di ogni morsetto 45 kg

MORSETTI A vite

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Greifenberg progetta e costruisce morsetti a taglia a vite, in base alle esigenze di ogni cantiere, soddisfa le più particolari richieste grazie alla consolidata capacità progettuale e all’esperienza decennale.


• Morsetti a vite per funi in acciaio da 12 a 70 mm


• Morsetti dotati di doppie mezze lune per il collegamento alle funi di ancoraggio con diametri fino a 40 mm


• Mosetti supplementari per carichi extra compatibili e auto allineanti

A fino a 950 mm

B fino a 310 mm

C fino a 300 mm

D fino a 710 mm

E fino a 125 mm

F fino a 175 mm

DATI TECNICI
Tipo morsetto a vite
Diametri fune portante da 12 mm a 70 mm
Diametro fune di tensionatura fino a 32 mm
Tensionatura massima fino a 35 ton
Peso indicativo di ogni morsetto 45 kg

SCARPA ALPINE

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

La scarpa Alpine è la più piccola della serie, ideata per sostenere le funi portanti con diametri contenuti e idonea per i carrelli Cassonato/2 e Cassonato/4. 

Realizzata in acciaio monoblocco con attacco superiore adatto ad un’installazione veloce ed agevole. 

La forma e la dimensione della scarpa permette il corretto passaggio del carrello al fine di creare una linea teleferica lineare e sicura. 

Disponibile nelle versioni singola, doppia e quadrupla, possono essere allestite con la carrucola di sostegno fune traente.



Versione singola


A 400 mm

B 500 mm

C 210 mm

Versione doppia


A 900 mm

B 800 mm

C 280 mm

Versione quadrupla


A 1900 mm

B 1100 mm

C 280 mm

DATI TECNICI
*VERSIONE SINGOLA*
Portata massima 4,5 ton
Angolo massima deviazione 15°
Carrucola sostegno fune traente Optional
Peso indicativo 20 kg
*VERSIONE DOPPIA*
Portata massima 8 ton
Angolo massima deviazione 25°
Carrucola sostegno fune traente Optional
Peso indicativo 80 kg
*VERSIONE QUADRUPLA*
Portata massima 15 ton
Angolo massima deviazione 40°
Carrucola sostegno fune traente Optional
Peso indicativo 220 kg

SCARPA FORESTRY

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

La Scarpa Forestry è composta da una struttura di sostegno e la lama d’appoggio fune. 

Nella versione singola, la struttura o braccio di sostegno è realizzato in acciaio strutturale altoresistenziale Strenx mentre la lama d’appoggio fune è realizzata in lega di alluminio con eccellenti caratteristiche meccaniche, gli appoggi sono in bronzo che preservano l’integrità della fune portante e si conformano ai diversi diametri di fune utilizzata. 

L’aggancio nella parte superiore ha un bilanciere integrato che, indipendentemente dall’angolazione e dalla forza di tiro della fune di centraggio della scarpa, lascia la stessa sempre perfettamente verticale. Il bilanciere è sostituibile con una piccola puleggia per la costruzione di linee con cavalletto ad aeroplano. 

Nelle versioni doppia e quadrupla, la scarpa e la sua struttura sono realizzati integralmente in acciaio, la scarpa Forestry in tutte le sue varianti è può essere allestita con una carrucola di sostegno traente. 

Adatta per i carrelli serie CRG, HT, Transporter e Cargo.

Versione singola


A 940 mm

B 900 mm

C 320 mm

Titolo descrizione

Versione doppia


A 1940 mm

B 1400 mm

C 350 mm

Titolo descrizione

Versione quadrupla


A 4000 mm

B 2020 mm

C 440 mm

DATI TECNICI
*VERSIONE SINGOLA*
Portata massima 12 ton
Angolo massima deviazione 15°
Carrucola sostegno fune traente Optional
Peso indicativo
*VERSIONE DOPPIA*
Portata massima 19 ton
Angolo massima deviazione 25°
Carrucola sostegno fune traente Optional
Peso indicativo
*VERSIONE QUADRUPLA*
Portata massima 28 ton
Angolo massima deviazione 40°
Carrucola sostegno fune traente Optional
Peso indicativo 310 kg

SCARPA INDUSTRY

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

La Scarpa Industry è stata progettata per i carrelli Tecno J e Tecno Power, disponibile nella versione doppia o quadrupla per garantire il passaggio fluido del carrello sulla fune portante. 

La Scarpa Industry è composta da una struttura di sostegno a bilanciere e le lame d’appoggio fune. La struttura è realizzata in acciaio strutturale altoresistenziale Strenx, le lame e i profili di appoggio fune sono in acciaio e vengono adeguate per il diametro di fune utilizzata. 

La scarpa Industry è concepita per garantire nei cantieri civili garantisce una portata adeguata al progetto di linea e un maggiore angolo di deviazione per preservare la fune portante e per fornire al carrello un raggio di curvatura morbido.

Versione doppia


A 2000 mm

B 1000 mm

C 400 mm

Versione quadrupla


A 4100 mm

B 1340 mm

C 480 mm

DATI TECNICI
*VERSIONE DOPPIA*
Portata massima 15 ton
Angolo massima deviazione 15°
Peso indicativo 130 kg
*VERSIONE QUADRUPLA*
Portata massima 19 ton
Angolo massima deviazione 25°
Peso indicativo 310 kg

FALCONE FORESTRY


  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

I falconi Skytower Forestry sono degli elementi componibili atti a creare punti di sostegno intermedi su linee teleferiche mobili per le funi portanti. 

Skytower Forestry sono costruiti in moduli da 3 o 6 metri, sovrapponibili e assemblabili mediante bulloni. 

La base dei falconi è costituita da una piastra in acciaio con profili a piramide per garantire una base stabile al traliccio anche su terreni scivolosi, mentre la testa è realizzata con ancoraggi per 4 controventature, 1 carrucola di servizio e per 1 scarpa di sostegno. 

La struttura reticolare a sezione triangolare da 780 mm garantisce resistenza a pressoflessione in modo da lavorare nel pieno dei coefficienti di sicurezza previsti dalla legge.

A 1290 mm

B 830 mm

C 740 mm

D 3000 mm

DATI TECNICI
Portata massima 8 ton a 12 metri
Dimensione base 780 mm
Lunghezza settore 3 metri
Peso indicativo modulo 110 Kg

FALCONE INDUSTRY

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

I falconi Skytower Industry nascono per supportare la realizzazione di cantieri civili o industriali che necessitano di punti di sostegni su linee teleferiche con una grande portata e con la necessità di essere flessibili per un facile e veloce assemblamento. 

Sono costruiti in moduli da 3 metri cadauno, sovrapponibili e assemblabili mezzo bulloni. La struttura reticolare a sezione triangolare da 930 mm risulta estremamente robusta per sostenere gli impianti più gravosi. 

La testata è allestita con 7 agganci per le controventature, 1 ancoraggio scarpa e per 1 carrucola di servizio. 

Skytower Industry è pensato per essere versatile in funzione allo studio di progetto. In caso di montaggio con doppio falcone, la testata è predisposta per alloggiare una traversa in modo da creare un sostegno a portale inoltre, la testata, è già approntata per l’alloggio di un eventuale sistema di montaggio della traversa. 

La traversa è dotata di un attacco scarpa a 9 diverse posizioni per il corretto centraggio sulla linea. 

L’installazione dei Skytower Industry può quindi essere fatta sia mezzo gru, mezzo elicottero, che direttamente da terra.

A 740 mm

B 470 mm

C 530 mm

D 3000 mm

E 990 mm

F 410 mm

DATI TECNICI
Portata massima a 18 metri 10 ton
Portata massima a 21 metri 8 ton
Dimensione base 930 mm
Lunghezza settore 3 metri
Peso indicativo modulo 130 Kg

 AQUILONI

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
Download scheda tecnica

Gli aquiloni sono dei complementi indispensabili per le linee teleferiche di tipo fisso che hanno una lunghezza notevole. 

La loro funzione è quella di sostenere la fune traente per evitare allentamenti della stessa. L’aquilone può essere ancorato alla fune portante direttamente con un morsetto a vite, oppure può essere posizionato all’altezza di un falcone ed essere ancorato alla scarpa di sostegno portante. 

Il carrello passa all’interno dell’aquilone e la fune traente viene correttamente supportata tramite dei dispositivi anti-deragliamento verso la carrucola posizionata sul fondo dell’aquilone.

AQUILONE

A 3400 mm

B 2450 mm

C 300 mm


Personalizzabile su richiesta

DATI TECNICI
Tipo aquilone Sostegno fune traente
Diametro fune portante Da 14 mm a 24 mm
Diametro fune traente Da 5 mm a 10 mm
Diametro carrucola traente 120 mm
Peso indicativo 40 Kg

LEG 3

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Tutta la serie di carrucole Greifenberg sono realizzate con materiali di ottima qualità, le severe normative inerenti raggi di curvatura e superfici di appoggio sono rispettate nei dettagli, facendo particolare attenzione alle direttive per quanto riguarda il raggio di arrotondamento fondo gola e il diametro attorno al quale viene deviata la fune, al fine di aumentare la durata tecnica e funzionale delle funi di acciaio. Struttura, carrucola, cuscinetti e boccole sono sovradimensionati con coefficienti di sicurezza pari a 5 per assicurare l’effettiva resistenza anche con picchi di elevati sovraccarichi, garantendo la piena sicurezza durante l’utilizzo. Le carrucole Greifenberg sono sinonimo di pregio, affidabilità e durata negli anni.

A 160 mm

B 270 mm

C 60 mm

DATI TECNICI
Tipo carrucola su cuscinetto
Trattamento carrucola cementata
Materiale telaio ergal
Antiscarrucolo carrucola ad incasso nel telaio
Portata massima 3,2 ton
Diametro carrucola 150 mm
Diametro funi consigliate fino a 10 mm
Peso indicativo 3,2 Kg

LEG 5

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

La carrucola Leg 5 ha una portata di 5500 kg ed è strutturata da due flange in lega con apertura a forbice, un nottolino d’aggancio in acciaio ed una ruota di grandi dimensioni (280 mm) trattata termicamente con processo di cementazione che gravita su di un cuscinetto a doppia corona di sfere. E’ inoltre dotata di un dispositivo d’aggancio per l’allineamento durante l’uso. La lega di cui è composta ha un’eccellente resistenza meccanica e al contempo un peso molto basso. Leg 5 è indispensabile per effettuare dei rinvii o cambi di direzione per cavi fino a 14 mm. La ruota è perfettamente incassata nelle flange fungendo così da antideraglio della fune.

A 310 mm

B 430 mm

C 130 mm

Collegamento voce
DATI TECNICI
Tipo carrucola su cuscinetto doppio
Trattamento carrucola cementata
Materiale telaio ergal
Antiscarrucolo carrucola ad incasso nel telaio
Portata massima 5,5 ton
Diametro carrucola 280 mm
Diametro funi consigliate fino a 14 mm
Peso indicativo 10,4 Kg

TRIPLA

  • t3800

La carrucola Tripla è un accessorio eccezionale per effettuare dei rinvii o cambi di direzione per le funi statiche. 

E’ composta da due flange in lega con uno spessore di 15 mm per garantire robustezza, la lega di alluminio della classe 7000 si contraddistingue per un’eccellente resistenza meccanica con altissime prestazioni ed un peso ridotto. 

Tre ruote in acciaio con boccole e rasamenti in bronzo antiusura e antifrizione sono distribuite a semicerchio formando un grande raggio di curvatura per alloggiare al meglio il cavo. 

Corredata di aggancio a spina e dispositivo di sostegno durante il montaggio. 

Tripla infatti è apribile, può essere prima ancorata al sostegno e la fune può essere inserita anche in un secondo momento. Questa caratteristica agevola e offre maggiore comfort all’operatore. La carrucola è progettata per rinvio di funi da 18 a 26 mm ed ha una portata di 15.000 kg

A 290 mm

B 350 mm

C 180 mm

DATI TECNICI
Tipo carrucola su boccola in bronzo
Trattamento carrucola cementata
Materiale telaio ergal
Antiscarrucolo sedi in bronzo
Portata massima 15 ton
Diametro carrucola 150 mm
Diametro funi consigliate da 18 mm a 26 mm
Peso indicativo 9,6 Kg

ANCORAGGIO FINE LINEA

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

L'ancoraggio di fine linea è la soluzione ideale per fissare in modo stabile e sicuro le estremità della fune portante nelle linee fisse.

Progettato per garantire la massima versatilità, può essere staffato sia in posizione verticale che orizzontale, adattandosi perfettamente a ogni punto di inizio o fine linea.


Dotato di multipli punti di staffatura e agganci dedicati per i grilli, questo ancoraggio assicura una tenuta impeccabile e un'installazione rapida. La sua robustezza e la sua adattabilità lo rendono indispensabile per la sicurezza e l'efficienza delle tue applicazioni.

SFERE DI SEGNALAZIONE

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Le sfere o palloni di segnalazione rappresentano la soluzione all'avanguardia per la segnalazione e la protezione delle linee teleferiche.

Ogni sfera è realizzata con due semigusci in polietilene caricato con il 20% di fibra di vetro, assicurando resistenza e durabilità.  Il sistema di serraggio autobloccante garantisce una tenuta superiore.

Disponibili nei diametri 400 mm e 600 mm

I semigusci sono colorati secondo gli standard DIN/RAL 2002 Arancione e DIN/RAL 9010 Bianco, per un'ottima visibilità.

Il dispositivo di contatto su fune in gomma sintetica mantiene l'integrità anche a temperature inferiori a -30°C 

BUSSOLA PER TRACCIAMENTO LINEA

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Le bussole sono strumenti di rilevamento speciali, sviluppati per operare con estrema affidabilità anche sui terreni più impervi. Progettate per misurare angoli orizzontali e verticali, oltre agli azimut, sono la scelta ideale per la topografia in montagna e per la costruzione di linee teleferiche.

Questi strumenti combinano diverse funzionalità essenziali per garantire la massima precisione:

Una bussola di precisione per letture sempre accurate.

Collimatori per un allineamento impeccabile.

Una livella a bolla sferica per un livellamento preciso.

Una fessura di mira specifica per rilevamenti ad alta inclinazione.

Una base girevole per un facile montaggio su treppiede.

Disponibili in 4 versioni, con o senza collimatori, per adattarsi a ogni tua esigenza.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Fortronics-Greifenberg. Un accordo internazionale per la distribuzione dei chocker radiocomandati più affidabili ed efficienti per professionisti. 

Fortronics con i modelli Gen 3 è arrivata alla terza generazione di choker perfezionando performance e sicurezza. Il choker è costituito da un corpo in acciaio legato ad altissima resistenza agli urti e all’usura e da un sistema elettrico e meccanico che ne permette il comando a distanza nel suo interno. Semplici e sicuri all’aggancio danno la possibilità all’operatore di essere riaperti senza l’ausilio della radio in caso di errore di chiusura. 

Allo scarico Fortronics indica di effettuare l’apertura mentre il carico è ancora sollevato. Questo infatti preparerà il choker in pre-apertura senza effettuare lo sgancio. Non appena il carico tocca il suolo appoggiandosi a terra il choker provvederà ad aprirsi immediatamente evitando così di restare agganciato perché rimasto in trazione sotto gli altri tronchi. Un’ apertura unica e sicura che non sbaglia mai un colpo. Il comando di apertura ha un proprio sistema radio dedicato che ne rende possibile l’utilizzo in modo autonomo, questo sistema viene integrato in tutti i trasmettitori di teleferica/argano/carrello di ultima tecnologia. 

Ridurre i costi di lavoro, aumentare la sicurezza e un maggior profitto sono solo alcuni dei benefici dei Choker Fortronics. Scelti per esperti del lavoro in bosco. Scelti per i nostri clienti. Scelti per completare la gamma Forestry del nostro marchio.

catene e cingoli 

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Greifenberg fa parte della rete capillare ed internazionale dell’azienda Pewag, la quale offre prodotti adeguati per ogni tipo di veicolo ed impiego. 

I cingoli Pewag per le macchine forestali quali Harvester, Forwarder, Skidder sono perfettamente integrate nel nostro ideale di settore forestale, dove il lavoro in sicurezza nel bosco, i massimi standard qualitativi, la lunga durata dei prodotti e la tutela del terreno boschivo sono elementi fondamentali. I cingoli forestali Pewag assicurano una trazione ideale su ogni tipo di terreno, vantano una forte resistenza all'usura e salvaguardano il sottosuolo in modo sostenibile. 

I cingoli Pewag si caratterizzano per il posizionamento asimmetrico dei ramponi che incrementa la presa nel terreno, alle scanalature del profilo, alla loro maggiore superficie che migliora la resistenza all’usura. I profili individuali delle traverse migliorano la mobilità fuoristrada anche in sovraccarico. 

Le traverse larghe e temperate proteggono i pneumatici della macchina forestale da pietre e ceppi. In aggiunta l'innovativa linguetta protegge i fianchi del pneumatico impedendo ai cingoli di scivolare lateralmente.

contattaci per una consulenza

Non perdere l'opportunità di garantire alla tua attrezzatura il massimo della qualità e sicurezza! Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri l’efficacia dei nostri carrelli e dei ricambi originali Greifenberg.

Chiama per una Consulenza