ARGANI


La Potenza Precisa che Copre Ogni Distanza

CONTATTACI PER UNA CONSLENZA

Argani Versatili per Ogni Campo d’Impiego


Efficienza e affidabilità al tuo servizio.

Argani per uso forestale e per uso civile, con rallentatore idraulico, a gestione elettronica, a gestione idraulica, con sistema cabestano ad anello per il lavoro da valle. Potenze da 100 a 300 cv e forze di tiro da 4 a 10 ton. Per linee da 1200 a 4000 metri.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA

H9

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

L'argano idraulico Greifenberg  H9 rappresenta la soluzione ideale per chi ricerca forza e versatilità nel tiro a strascico di materiale. Progettato per essere flangiato direttamente su telai o bracci di gru ed escavatori, l'H9 si integra perfettamente con la macchina operatrice per offrire prestazioni eccezionali.

Questo argano è equipaggiato con un riduttore epicicloidale e un freno di sicurezza negativo, garantendo un controllo impeccabile e la massima sicurezza durante ogni operazione. Il tamburo di contenimento fune, con un nocciolo di grandi dimensioni, è pensato per una gestione ottimale della fune.

La sicurezza e l'efficienza sono al centro del design dell'H9, grazie al suo telaio di staffatura e al carter di protezione in acciaio. Un sistema di espulsore fune motorizzato ad azionamento automatico assicura un'estrazione rapida e sicura della fune dal tamburo.

H9 include un verricello ausiliario che supporta l'operatore nel posizionare la fune d'acciaio nel punto di aggancio del materiale. Questo avviene grazie a un sistema sincronizzato dei tamburi, che include una carrucola di uscita fune girevole.

La gestione dell'argano idraulico, del verricello ausiliario e dell'espulsore è intuitiva e avviene tramite l'integrazione con l'impianto idraulico esistente dell'escavatore. La velocità può essere regolata con precisione grazie a un elettrodistributore proporzionale.

Il controllo completo è affidato a un potente radiocomando, ideale per lavorare in condizioni ambientali estreme. Dotato di tecnologia multi-step, permette di scegliere sempre la velocità di lavoro più idonea, controllando l'argano idraulico in modalità avvolgi-svolgi con diverse velocità, azionando il verricello ausiliario e attivando l'intero sistema in modo automatico.

L'Argano H9 è progettato per essere montato e installato sull'escavatore, garantendo una perfetta compatibilità e un'integrazione senza problemi per affrontare qualsiasi sfida operativa.

DATI TECNICI
Tipo argano da staffare su braccio escavatore
Impianto idraulico Integrato nella macchina operatrice
Gestione comandi Radiocomandato
Forza di trazione 8500 daN 12000 daN
Capacità fune 120 metri 90 metri
Diametro fune 13 mm 16 mm
Velocità max 1 m/sec 1 m/sec
Pressione di lavoro 180 bar
VERRICELLO AUSILIARIO
Forza di trazione 500 kg 500 kg
Capacità fune 250 metri 250 metri
Diametro fune 4,3 mm tessile 4,3 mm tessile
MACCHINA OPERATRICE
Potenza min. motore diesel 140 cv 140 cv
Portata min. circuito idraulico 220 litri/min 220 litri/min
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare le manovre di avvolgere e svolgere l'argano, azionare il verricello ausilirio ed attivare automaticamente l'espulsore. E' possibile mpostare fino ad 8 marce per regolare la velocità. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

L’argano idraulico VFE 1200 è di semplice e intuitivo utilizzo, economica e ideale per chi si approccia al mondo forestale. 

Permette la costruzione di linee teleferiche sia verso monte che verso valle linee fino a 1200 metri. Il telaio a slitta in acciaio agevola l’operatore durante la fase di auto-trascinamento fuoristrada, e per migliorare lo strascico, la macchina può essere allestita nella parte anteriore, con barra guidafune, e nella parte posteriore con dei piedini anti-arretramento che impediscono all’argano di scivolare all’indietro. 

Compatto e di facile posizionamento per la costruzione sia di cantieri forestali che edili. La serie VFE è dotata di joystick idraulico proporzionale che agisce sulla trasmissione idraulica variando la velocità del rullo e allo stesso tempo aumentando i giri del motore diesel. 

Questo permette all’operatore di manovrare l’argano con un solo comando. Trasmissione idrostatica a circuito chiuso, con freno automatico in bagno d’olio, comando a bordo macchina. La sicurezza durante la fase di discesa deriva dal freno a pinze idrauliche ad azionamento manuale che l’operatore utilizza solo in caso di anomalie o rotture. Scomponibile in due parti per l’elitrasporto, si caratterizza soprattutto per le alte prestazioni, la lunga durata nel tempo e la qualità di costruzione e l’omologazione CE.

A 2300 mm

B 1350 mm

C 1390 mm

DATI TECNICI
Tipo argano Telaio a slitta in acciaio
Potenza motore diesel 62 cv / 45 kW
Impianto idraulico Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Idraulica
Peso a secco indicativo 1,2 ton
Smontabile per elitrasporto n°2 parti
RULLO TRAENTE
Capacità fune 1100 m 900 m
Diametro fune 12 mm 12 mm
Forza di trazione al primo strato fune 3700 daN 3700 daN
Forza di trazione all'ultimo strato fune 2200 daN 2200 daN
Velocità massima ultimo strato fune 4 m/sec 4 m/sec
  • Auto Rallentatore

    Il controllo della massima velocità e della massima resa senza pensieri e senza pericolo di fuorigiri del motore endotermico. Semplice, veloce, ed efficace. Il sistema elettronico di auto-rallentatore elabora contemporaneamente la velocità della fune, i giri del motore, la richiesta attualizzata della velocità per fornire la migliore performance. L’operatore dovrà solo inserire nel programma dedicato la massima velocità che intende permettere alla macchina. Da questo momento la rapidità del sistema elettronico, abbinato alla forza dell’impianto idraulico, mantiene costantemente sotto controllo tutti i parametri, testando la velocità ed effettuando continue regolazioni. Il risultato è un controllo fluido e costante della velocità, indipendentemente dall’inclinazione del carico, anche le variazioni improvvise come il superamento dei vertici/scarpe viene effettuato con estrema attenzione, senza urti o strattoni alle funi. L’auto-retarder Greifenberg è arrivato già alla terza generazione ed ha raggiunto un livello di automatismo evoluto che rende ogni trasporto più veloce e più sicuro. Oltre alla gestione elettronica, l'operatore può azionare in qualsiasi momento il rallentatore idraulico per frenare la discesa in maniera manuale usando la proporzionalità del joystick.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

VFE 1200 ERX

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

L'argano idraulico VFE 1200 ERX è progettato per essere semplice, intuitivo ed economico, rendendolo ideale per qualsiasi cantiere forestale . Questo argano permette la costruzione di linee teleferiche sia da monte che da valle, su tratti lunghi fino a 1200 metri.

Il suo telaio a slitta in acciaio facilita l'auto-trascinamento fuoristrada, mentre per migliorare ulteriormente la trazione, l'argano può essere dotato di una barra guidafune anteriore e di piedini anti-arretramento posteriori per impedire lo slittamento.

Compatto e facile da posizionare, VFE 1200 ERX è adatto alla creazione di cantieri sia forestali che edili. La serie VFE è equipaggiata con un joystick idraulico proporzionale che controlla la trasmissione, regolando la velocità del rullo e contemporaneamente aumentando i giri del motore. 

Il cuore tecnologico di VFE 1200 ERX è la sua gestione elettronica. 

Un display a colori offre un controllo completo, permettendo la memorizzazione delle linee, l'immissione dei punti di rallentamento e la visualizzazione costante dello stato del motore e dei parametri operativi. 

Dotato anche di Radio System con due potenti radiocomandi che permettono di accendere/spegnere il motore, impostare i punti di fine linea o di carico, effettuare spostamenti fuori parametro tramite la funzione "by-pass", e avviare cicli di lavoro automatici con la memorizzazione della linea. L'operatore può anche manovrare carrelli Greifenberg e integrare chocker radiocomandati Fortronics.

Include anche la funzione Eco Power per adattare il motore disel alle prestazioni richieste, un sistema di backup degli allarmi per registrare i dati sensibili e la teleassistenza con la casa madre.

L'argano è dotato di un freno di servizio multidisco in bagno d'olio  ad azionamento automatico . La sicurezza in fase di discesa è garantita da un freno moderatore a pinze idrauliche ad azione diretta sul tamburo.

VFE 1200 ERX è scomponibile in due parti per l'elitrasporto, caratteristica che ne facilita il posizionamento anche in aree remote. 

Si distingue per le sue alte prestazioni, la lunga durata nel tempo, l'elevata qualità di costruzione e l'omologazione CE.

A 2300 mm

B 1350 mm

C 1390 mm

DATI TECNICI
Tipo argano Telaio a slitta in acciaio
Potenza motore diesel 62 cv / 45 kW
Impianto idraulico Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Idraulica
Peso a secco indicativo 1,2 ton
Smontabile per elitrasporto n°2 parti
RULLO TRAENTE
Capacità fune 1100 m 900 m
Diametro fune 12 mm 12 mm
Forza di trazione al primo strato fune 3700 daN 3700 daN
Forza di trazione all'ultimo strato fune 2200 daN 2200 daN
Velocità massima ultimo strato fune 4 m/sec 4 m/sec
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Display a Colori

    Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Eco Power

    La potenza solo quando serve. Le macchine Greifenberg possiedono delle motorizzazioni potenti per non fermarsi mai e per effettuare trasporti riducendo i tempi aumentando la produttività giornaliera. Motori sovra dimensionati con coppia elevata anche a ridotto numero di giri permettono sia di lavorare con un’erogazione di potenza elevata che fornire la sufficiente coppia agli impianti idrostatici a basso numero di giri. Il sistema Eco Power è un controllo sull’erogazione della potenza del motore, del numero dei giri e sulla mappatura della portata delle pompe. La selezione delle tre modalità disponibili, Eco Power, Normal Power, Full Power adatta le caratteristiche del motore e della trasmissione idrostatica alle esigenze del vostro cantiere. 

    Se i carichi sono leggeri e non necessitiamo di usare tutta la potenza erogabile si seleziona la modalità “Eco Power”. Questa regolazione, oltre che ad essere “eco-friendly” per una riduzione delle emissioni sia sonore che di gas di scarico, permette un risparmio di carburante fino al 40% e quindi costi ridotti e maggior redditività. Il settaggio “Normal Power” limita parzialmente la potenza del diesel e ottimizza le portate delle pompe in modo da permettere ottime velocità di traslazione e un grande spunto durante le fasi di partenza a pieno carico. Consumi ed emissioni sono limitati con un incremento della velocità di lavoro. Un compromesso molto usato quando le esigenze di trasporto sono coincidenti con le prestazioni medie della macchina. “Full-Power” offre le massime performance. Tutti i cavalli del diesel a disposizione, massime prestazioni dell’impianto idrostatico, l’elettronica chiede il massimo alla trasmissione sia in velocità che coppia. La macchina offre in questa modalità di funzionamento il top delle prestazioni con spunti di forza maggiorati e velocità di traslazione aumentate. Tutta la potenza disponibile nelle vostre mani, senza limiti.

  • Auto Rallentatore

    Il controllo della massima velocità e della massima resa senza pensieri e senza pericolo di fuorigiri del motore endotermico. Semplice, veloce, ed efficace. Il sistema elettronico di auto-rallentatore elabora contemporaneamente la velocità della fune, i giri del motore, la richiesta attualizzata della velocità per fornire la migliore performance. L’operatore dovrà solo inserire nel programma dedicato la massima velocità che intende permettere alla macchina. Da questo momento la rapidità del sistema elettronico, abbinato alla forza dell’impianto idraulico, mantiene costantemente sotto controllo tutti i parametri, testando la velocità ed effettuando continue regolazioni. Il risultato è un controllo fluido e costante della velocità, indipendentemente dall’inclinazione del carico, anche le variazioni improvvise come il superamento dei vertici/scarpe viene effettuato con estrema attenzione, senza urti o strattoni alle funi. L’auto-retarder Greifenberg è arrivato già alla terza generazione ed ha raggiunto un livello di automatismo evoluto che rende ogni trasporto più veloce e più sicuro. Oltre alla gestione elettronica, l'operatore può azionare in qualsiasi momento il rallentatore idraulico per frenare la discesa in maniera manuale usando la proporzionalità del joystick.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

L’argano VFE 2000 è il maggiore della gamma VFE, con il solido tamburo di notevoli dimensioni permette linee fino a 2100 metri di lunghezza e garantisce una lunga durata alla fune montata. 

Con VFE 2000 i carichi possono essere trainati, sollevati, portati a monte o a valle. Il potente motore diesel è alloggiato nel telaio in acciaio della macchina e protetto dalla cofanatura insonorizzata a protezione dell’operatore.

La macchina è facilmente posizionabile, infatti, il telaio a slitta può essere allestito con barra guidafune anteriore per favorire la fase di auto-trascinamento fuoristrada. 

Inoltre, è possibile scomporre velocemente la macchina in tre parti per il trasporto in quota tramite elicottero. 

Mediante il joystick proporzionale, l’operatore manovra l’argano con un solo comando agendo sulla trasmissione idraulica e variandone la velocità del rullo e in contemporanea aumentando i giri del motore diesel. Dotato di pompa idraulica di rallentamento sul motore diesel che permette di procedere in discesa e a maggior velocità senza che il motore diesel abbia la possibilità di andare fuori giri. E’ anche presente a bordo macchina, un ulteriore freno di sicurezza a doppia pinza sul tamburo ad azionamento manuale. 

E' possibile accessoriare la VFE 2000 personalizzandola con molteplici optional al fine di ottimizzarne produttività in termini di tempo, di quantità, di qualità e di costi.

A 2750 mm

B 1250 mm

C 1400 mm

DATI TECNICI
Tipo argano Telaio a slitta in acciaio
Potenza motore diesel 101 cv / 74 kW
Impianto idraulico Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Idraulica
Peso a secco indicativo 2,3 ton
Smontabile per elitrasporto n°3 parti
RULLO TRAENTE
Capacità fune 2100 m 1800 m
Diametro fune 11 mm 12 mm
Forza di trazione al primo strato fune 6100 daN 6100 daN
Forza di trazione all'ultimo strato fune 3500 daN 3500 daN
Velocità massima ultimo strato fune 6,7 m/s 6,7 daN
  • Auto Rallentatore

    Il controllo della massima velocità e della massima resa senza pensieri e senza pericolo di fuorigiri del motore endotermico. Semplice, veloce, ed efficace. Il sistema elettronico di auto-rallentatore elabora contemporaneamente la velocità della fune, i giri del motore, la richiesta attualizzata della velocità per fornire la migliore performance. L’operatore dovrà solo inserire nel programma dedicato la massima velocità che intende permettere alla macchina. Da questo momento la rapidità del sistema elettronico, abbinato alla forza dell’impianto idraulico, mantiene costantemente sotto controllo tutti i parametri, testando la velocità ed effettuando continue regolazioni. Il risultato è un controllo fluido e costante della velocità, indipendentemente dall’inclinazione del carico, anche le variazioni improvvise come il superamento dei vertici/scarpe viene effettuato con estrema attenzione, senza urti o strattoni alle funi. L’auto-retarder Greifenberg è arrivato già alla terza generazione ed ha raggiunto un livello di automatismo evoluto che rende ogni trasporto più veloce e più sicuro. Oltre alla gestione elettronica, l'operatore può azionare in qualsiasi momento il rallentatore idraulico per frenare la discesa in maniera manuale usando la proporzionalità del joystick.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

VFE 2000 ERX

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

L'argano a slitta Greifenberg VFE 2000 ERX è stato progettato per affrontare le sfide più ardue nel trasporto e sollevamento di carichi su linee estremamente lunghe, fino a 2100 metri. Il suo solido tamburo di notevoli dimensioni garantisce anche una lunga durata della fune installata.

Con il VFE 2000 ERX, i carichi possono essere trainati, sollevati e movimentati con precisione sia a monte che a valle. Il potente motore diesel è integrato in un robusto teaio  in acciaio al carbonio, protetto dalla cofanatura a protezione dell’operatore.

Impianto idraulico Linde a circuito chiuso, trasmissione robusta, dotata di un riduttore epicicloidale e di pignone e corona trattati termicamente con un processo antiusura.

L'argano è equipaggiato con un freno di servizio multidisco in bagno d’olio ad azionamento automatico e un freno moderatore a pinza ad azione diretta sul tamburo. Un rallentatore con circuito idraulico indipendente, offre un controllo aggiuntivo in fase di discesa che si attiva automaticamente per prevenire eventuali fuorigiri del motore diesel, mantenendo costantemente sotto controllo tutti i parametri della macchina con una gestione fluida e costante. Oltre alla gestione elettronica, l’operatore può azionare in qualsiasi momento il rallentatore idraulico per frenare la discesa in maniera manuale, utilizzando la proporzionalità del joystick.

VFE 2000 ERX offre un controllo all'avanguardia con un pannello intuitivo, un display a colori per monitorare i parametri vitali e un Radio System robusto per operare in condizioni estreme, gestendo accensione/spegnimento e cicli automatici. Il Ciclo Automatico ATG consente una guida autonoma, memorizzando la linea e gestendo il percorso autonomamente con sistemi di sicurezza. La funzione Eco Power ottimizza consumi o massimizza le prestazioni del motore. Inoltre, include un sistema di Backup allarmi e Teleassistenza per supporto remoto, ed è elitrasportabile per un facile trasporto in aree difficili da raggiungere.

Combinando potenza, lunga portata e tecnologia avanzata, VFE 2000 ERX è progettato per elevare le tue operazioni a nuovi livelli.


A 2750 mm

B 1250 mm

C 1400 mm

DATI TECNICI
Tipo argano Telaio a slitta in acciaio
Potenza motore diesel 101 cv / 74 kW
Impianto idraulico Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Idraulica
Peso a secco indicativo 2,3 ton
Smontabile per elitrasporto n°3 parti
RULLO TRAENTE
Capacità fune 2100 m 1800 m
Diametro fune 11 mm 12 mm
Forza di trazione al primo strato fune 6100 daN 6100 daN
Forza di trazione all'ultimo strato fune 3500 daN 3500 daN
Velocità massima ultimo strato fune 6,7 m/s 6,7 daN
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Display a Colori

    Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Eco Power

    La potenza solo quando serve. Le macchine Greifenberg possiedono delle motorizzazioni potenti per non fermarsi mai e per effettuare trasporti riducendo i tempi aumentando la produttività giornaliera. Motori sovra dimensionati con coppia elevata anche a ridotto numero di giri permettono sia di lavorare con un’erogazione di potenza elevata che fornire la sufficiente coppia agli impianti idrostatici a basso numero di giri. Il sistema Eco Power è un controllo sull’erogazione della potenza del motore, del numero dei giri e sulla mappatura della portata delle pompe. La selezione delle tre modalità disponibili, Eco Power, Normal Power, Full Power adatta le caratteristiche del motore e della trasmissione idrostatica alle esigenze del vostro cantiere. 

    Se i carichi sono leggeri e non necessitiamo di usare tutta la potenza erogabile si seleziona la modalità “Eco Power”. Questa regolazione, oltre che ad essere “eco-friendly” per una riduzione delle emissioni sia sonore che di gas di scarico, permette un risparmio di carburante fino al 40% e quindi costi ridotti e maggior redditività. Il settaggio “Normal Power” limita parzialmente la potenza del diesel e ottimizza le portate delle pompe in modo da permettere ottime velocità di traslazione e un grande spunto durante le fasi di partenza a pieno carico. Consumi ed emissioni sono limitati con un incremento della velocità di lavoro. Un compromesso molto usato quando le esigenze di trasporto sono coincidenti con le prestazioni medie della macchina. “Full-Power” offre le massime performance. Tutti i cavalli del diesel a disposizione, massime prestazioni dell’impianto idrostatico, l’elettronica chiede il massimo alla trasmissione sia in velocità che coppia. La macchina offre in questa modalità di funzionamento il top delle prestazioni con spunti di forza maggiorati e velocità di traslazione aumentate. Tutta la potenza disponibile nelle vostre mani, senza limiti.

  • Auto Rallentatore

    Il controllo della massima velocità e della massima resa senza pensieri e senza pericolo di fuorigiri del motore endotermico. Semplice, veloce, ed efficace. Il sistema elettronico di auto-rallentatore elabora contemporaneamente la velocità della fune, i giri del motore, la richiesta attualizzata della velocità per fornire la migliore performance. L’operatore dovrà solo inserire nel programma dedicato la massima velocità che intende permettere alla macchina. Da questo momento la rapidità del sistema elettronico, abbinato alla forza dell’impianto idraulico, mantiene costantemente sotto controllo tutti i parametri, testando la velocità ed effettuando continue regolazioni. Il risultato è un controllo fluido e costante della velocità, indipendentemente dall’inclinazione del carico, anche le variazioni improvvise come il superamento dei vertici/scarpe viene effettuato con estrema attenzione, senza urti o strattoni alle funi. L’auto-retarder Greifenberg è arrivato già alla terza generazione ed ha raggiunto un livello di automatismo evoluto che rende ogni trasporto più veloce e più sicuro. Oltre alla gestione elettronica, l'operatore può azionare in qualsiasi momento il rallentatore idraulico per frenare la discesa in maniera manuale usando la proporzionalità del joystick.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

L'argano  VF 1500 FREEMAN è una soluzione all'avanguardia progettata per offrire prestazioni eccezionali e un controllo senza precedenti nelle operazioni di movimentazione in ambienti complessi. Con una notevole capacità di fune che consente linee fino a 1500 metri, questo argano garantisce efficienza e affidabilità anche sulle tratte più lunghe.

Alimentato da un motore turbo diesel, assicura una potenza costante e reattiva. 

Il suo telaio in acciaio al carbonio con pattini in Hardox antiusura e i carter in lega di alluminio  garantiscono robustezza e facilità di manutenzione. 

L'argano è dotato di ancoraggi multipli per un posizionamento sicuro sulla linea e per un trasporto agevole. Il tamburo di contenimento fune di grandi dimensioni ottimizza la gestione della fune.

L'impianto idraulico Linde che offre una velocità variabile continua da zero al massimo in entrambe le direzioni, la trasmissione è dotata di un riduttore epicicloidale e pignone e corona trattati termicamente.

La sicurezza è ai massimi livelli grazie a un freno di servizio a dischi in bagno d'olio ad azionamento automatico e un freno moderatore a pinza con attivazione elettroidraulica da joystick, dotato di disco autoventilato e doppia pinza per un controllo superiore. 

Il rallentatore con circuito idraulico indipendente offre una potenza frenante notevole,  previene i fuorigiri del motore, monitorando costantemente i parametri della macchina e consentendo anche un controllo manuale da joystick.

Il pannello di comando con manipolatore elettrico proporzionale è posizionato su un supporto mobile con prolunga, permettendo all'operatore di lavorare in sicurezza. Un display Touch Screen di ultima generazione offre una gestione intuitiva e flessibile della macchina, visualizzando dati in tempo reale e permettendo la parametrizzazione dettagliata delle linee e la guida autonoma della macchina.

Di serie anche la tecnologia che permette di accedere a tutte le informazioni direttamente da smartphone, tablet o computer, con parametrizzazione in tempo reale. La funzione Eco Power ottimizza i consumi o massimizza le prestazioni del motore e dell'impianto idraulico, adattando la macchina a ogni tipo di lavoro.

VF Freeman 1500 include anche un sistema di Backup allarmi per la diagnostica e un servizio di Teleassistenza per interventi rapidi da remoto. La macchina è elitrasportabile per un facile trasporto in quota. 

Tra gli optional disponibili, la possibilità di includere i radiocomandi emolto altro ancora.

VF 1500 Freeman è la soluzione la soluzione ideale per le moderne operazioni forestali.

A 2700 mm

B 1270 mm

C 1670 mm

DATI TECNICI
Tipo argano Telaio a slitta in acciaio
Potenza motore diesel 101 cv / 74 kW
Impianto idraulico Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Peso a secco indicativo 1,9 ton
Smontabile per elitrasporto n°3 parti
RULLO TRAENTE
Capacità fune 1500 m 1350 m
Diametro fune 11 mm 12 mm
Forza di trazione al primo strato fune 4780 daN 4780 daN
Forza di trazione all'ultimo strato fune 3100 daN 3100 daN
Velocità massima ultimo strato fune 6 m/sec 6 m/sec
RALLENTATORE
Potenza 20 cv - 80 cv
Gestione rallentatore Intervento automatico e manuale
  • Display Touch Screen

    Questo tipo di display è al top delle performance in termini di tecnologia ed affidabilità. Resistente alle intemperie metereologiche come pioggia e neve. Ampia luminosità per garantire un’ottima visibilità anche se esposti alla luce del sole, eccellente definizione con colori realistici che favoriscono la lettura anche con angoli di lettura molto obliqui. Il touch screen è brevettato per essere utilizzato anche con i guanti, inoltre, tutti i menu di lavoro sono richiamabili anche con dei tasti fisici per cambiare videata. Ogni processo è sotto controllo. Permette la visualizzazione dei dati e l’impostazione dei parametri della macchina con la massima flessibilità d’uso. Dal display di comando è possibile selezionare la potenza del motore, visualizzare livelli carburante ed AdBlue, la pressione dell’impianto idraulico, la velocità e la posizione del carrello, la posizione e velocità di ogni rullo, verificare lo stato dei freni, quale rullo è attivo, la visualizzazione allarmi, lo stato di manutenzione della macchina e tanto altro ancora. La parametrizzazione della linea può essere inserita con i dati di fabbrica oppure può essere tracciata in ogni particolare, ad esempio, i rallentamenti durante l’attraversamento delle scarpe possono essere dettagliati secondo la direzione di ingresso, che sia salita o discesa e programmati sia in distanza che in percentuale di rallentamento. Infinite possibilità di utilizzo, intuitivo, rapido e adattabile a situazioni diverse per affrontare ogni tipo di attività quotidiana.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Eco Power

    La potenza solo quando serve. Le macchine Greifenberg possiedono delle motorizzazioni potenti per non fermarsi mai e per effettuare trasporti riducendo i tempi aumentando la produttività giornaliera. Motori sovra dimensionati con coppia elevata anche a ridotto numero di giri permettono sia di lavorare con un’erogazione di potenza elevata che fornire la sufficiente coppia agli impianti idrostatici a basso numero di giri. Il sistema Eco Power è un controllo sull’erogazione della potenza del motore, del numero dei giri e sulla mappatura della portata delle pompe. La selezione delle tre modalità disponibili, Eco Power, Normal Power, Full Power adatta le caratteristiche del motore e della trasmissione idrostatica alle esigenze del vostro cantiere. 

    Se i carichi sono leggeri e non necessitiamo di usare tutta la potenza erogabile si seleziona la modalità “Eco Power”. Questa regolazione, oltre che ad essere “eco-friendly” per una riduzione delle emissioni sia sonore che di gas di scarico, permette un risparmio di carburante fino al 40% e quindi costi ridotti e maggior redditività. Il settaggio “Normal Power” limita parzialmente la potenza del diesel e ottimizza le portate delle pompe in modo da permettere ottime velocità di traslazione e un grande spunto durante le fasi di partenza a pieno carico. Consumi ed emissioni sono limitati con un incremento della velocità di lavoro. Un compromesso molto usato quando le esigenze di trasporto sono coincidenti con le prestazioni medie della macchina. “Full-Power” offre le massime performance. Tutti i cavalli del diesel a disposizione, massime prestazioni dell’impianto idrostatico, l’elettronica chiede il massimo alla trasmissione sia in velocità che coppia. La macchina offre in questa modalità di funzionamento il top delle prestazioni con spunti di forza maggiorati e velocità di traslazione aumentate. Tutta la potenza disponibile nelle vostre mani, senza limiti.

  • Auto Rallentatore

    Il controllo della massima velocità e della massima resa senza pensieri e senza pericolo di fuorigiri del motore endotermico. Semplice, veloce, ed efficace. Il sistema elettronico di auto-rallentatore elabora contemporaneamente la velocità della fune, i giri del motore, la richiesta attualizzata della velocità per fornire la migliore performance. L’operatore dovrà solo inserire nel programma dedicato la massima velocità che intende permettere alla macchina. Da questo momento la rapidità del sistema elettronico, abbinato alla forza dell’impianto idraulico, mantiene costantemente sotto controllo tutti i parametri, testando la velocità ed effettuando continue regolazioni. Il risultato è un controllo fluido e costante della velocità, indipendentemente dall’inclinazione del carico, anche le variazioni improvvise come il superamento dei vertici/scarpe viene effettuato con estrema attenzione, senza urti o strattoni alle funi. L’auto-retarder Greifenberg è arrivato già alla terza generazione ed ha raggiunto un livello di automatismo evoluto che rende ogni trasporto più veloce e più sicuro. Oltre alla gestione elettronica, l'operatore può azionare in qualsiasi momento il rallentatore idraulico per frenare la discesa in maniera manuale usando la proporzionalità del joystick.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

  • Smart Yarder

    L’informazione è tutto. La funzione “Smart Yarder” oltre a tenervi informati su tutto quello che la vostra macchina sta facendo, vi permette, direttamente dal vostro smartphone, tablet, PC, di interagire a distanza. Smart Yarder replica in modo puntale tutto quello che il sistema di infotainment Greifenberg comunica tramite il pannello touch screen della macchina. Ogni singola informazione viene trasmessa e replicata fedelmente sul vostro dispositivo, ma non solo, è possibile scrivere o modificare impostazioni e programmi di lavoro. Un sistema di “mirroring” che sdoppia il punto di comando senza bisogno di accedere alla macchina. Questa novità è stata introdotta in modo particolare per agevolare le regolazioni dei parametri di lavoro e per controllare lo stato della macchina come ad esempio il numero di giri del motore o il livello del combustibile o dell’AdBlue. L’accesso a questa funzione è salvaguardato da password per evitare accessi esterni. E’ sufficiente attivare la funzione wifi dal vostro dispositivo portatile e digitare il codice segreto. 


    La macchina, grazie ad un potente router con antenna emittrice, si tiene costantemente in collegamento nel raggio di circa 50 metri. L’uso di questa funzione è particolarmente apprezzata da chi manovra sia l’attrezzatura Greifenberg che un altro mezzo come trattore, skidder, harvester, escavatore. Mai più salire e scendere dal vostro mezzo! Controlli, verifiche e parametrizzazioni online permettono di rimanere nel vostro posto di comando aumentando il comfort e la produttività.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

VF Freeman è la serie di argani a slitta forestali Greifenberg al top di gamma. Il telaio è interamente realizzato in lega di alluminio Ergal, che si contraddistingue per l’eccellente resistenza meccanica oltre che al peso ridotto e al contempo la macchina risulta robusta e leggera. 

I pattini a slitta sono in acciaio Hardox antiusura ed il cofano è apribile per eseguire facilmente manutenzioni controlli ordinari. Il suo design modulare facilita le operazioni di elitrasporto,  dalla connessione e riposizionamento pratico e veloce. Il suo design unico conferisce un'identità esclusiva ed un forte carattere. 

VF 1800 FREEMAN è l'argano a slitta pensato per chi cerca la massima efficienza e versatilità nelle operazioni di movimentazione in ogni contesto. Progettato per operare su linee fino a 1800 metri. Si caratterizza sia per le alte prestazioni meccaniche che per le applicazioni tecnologiche. 

Altissima qualità di ogni componente: motore turbo diesel, pompa a portata variabile Linde, motore idraulico a pistoni assiali, pompa idraulica supplementare tipo Load-Sensing con funzione di rallentatore che interviene autonomamente alle soglie preimpostate durante la traslazione in discesa, permettendo alte velocità senza compromettere la prestanza del motore diesel. 

Freno di servizio a dischi in bagno d’olio ad azionamento automatico affiancato da un freno moderatore a pinza con attivazione elettroidraulica da joystick, che agisce su un disco autoventilato con pinza a doppio pistone. Impianto idraulico con olio idraulico Biodegradabile. 

VF 1800 FREEMAN offre un controllo avanzato con un pannello intuitivo e un Display Touch Screen per monitorare e parametrizzare ogni operazione. 

Grazie al Ciclo Automatico Automatic Travel Greifenberg, la macchina raggiunge un livello di guida autonoma, memorizzando e gestendo il percorso della teleferica con rallentamenti e fermate automatiche, integrando dispositivi di sicurezza. La funzione Smart Yarder fornisce accesso in tempo reale ai dati dell'impianto tramite dispositivi mobili. Eco Power ottimizza consumi ed efficienza, offrendo modalità "ECO" o "FULL Power".

Completano il sistema il Backup allarmi per la diagnostica e la Teleassistenza remota per interventi rapidi. 

Con VF 1800 FREEMAN, la tecnologia avanzata si mette al servizio della vostra efficienza, garantendo risultati superiori su ogni linea.

A 3430 mm

B 1760 mm

C 1450 mm

DATI TECNICI
Tipo argano Telaio a slitta in lega di alluminio
Potenza motore diesel 101 cv / 74 kW 156 cv / 115 kW
Impianto idraulico Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Peso a secco indicativo 2,1 ton 2,6 ton
Smontabile per elitrasporto n°3 parti
RULLO TRAENTE
Capacità fune 1800 m 1450 m
Diametro fune 11 mm 12 mm
Forza di trazione al primo strato fune 4780 daN 4780 daN
Forza di trazione all'ultimo strato fune 3200 daN 3200 daN
Velocità massima ultimo strato fune 6 m/sec 6 m/sec
RALLENTATORE
Potenza 150 cv
Gestione rallentatore Intervento automatico e manuale
  • Display Touch Screen

    Questo tipo di display è al top delle performance in termini di tecnologia ed affidabilità. Resistente alle intemperie metereologiche come pioggia e neve. Ampia luminosità per garantire un’ottima visibilità anche se esposti alla luce del sole, eccellente definizione con colori realistici che favoriscono la lettura anche con angoli di lettura molto obliqui. Il touch screen è brevettato per essere utilizzato anche con i guanti, inoltre, tutti i menu di lavoro sono richiamabili anche con dei tasti fisici per cambiare videata. Ogni processo è sotto controllo. Permette la visualizzazione dei dati e l’impostazione dei parametri della macchina con la massima flessibilità d’uso. Dal display di comando è possibile selezionare la potenza del motore, visualizzare livelli carburante ed AdBlue, la pressione dell’impianto idraulico, la velocità e la posizione del carrello, la posizione e velocità di ogni rullo, verificare lo stato dei freni, quale rullo è attivo, la visualizzazione allarmi, lo stato di manutenzione della macchina e tanto altro ancora. La parametrizzazione della linea può essere inserita con i dati di fabbrica oppure può essere tracciata in ogni particolare, ad esempio, i rallentamenti durante l’attraversamento delle scarpe possono essere dettagliati secondo la direzione di ingresso, che sia salita o discesa e programmati sia in distanza che in percentuale di rallentamento. Infinite possibilità di utilizzo, intuitivo, rapido e adattabile a situazioni diverse per affrontare ogni tipo di attività quotidiana.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Eco Power

    La potenza solo quando serve. Le macchine Greifenberg possiedono delle motorizzazioni potenti per non fermarsi mai e per effettuare trasporti riducendo i tempi aumentando la produttività giornaliera. Motori sovra dimensionati con coppia elevata anche a ridotto numero di giri permettono sia di lavorare con un’erogazione di potenza elevata che fornire la sufficiente coppia agli impianti idrostatici a basso numero di giri. Il sistema Eco Power è un controllo sull’erogazione della potenza del motore, del numero dei giri e sulla mappatura della portata delle pompe. La selezione delle tre modalità disponibili, Eco Power, Normal Power, Full Power adatta le caratteristiche del motore e della trasmissione idrostatica alle esigenze del vostro cantiere. 

    Se i carichi sono leggeri e non necessitiamo di usare tutta la potenza erogabile si seleziona la modalità “Eco Power”. Questa regolazione, oltre che ad essere “eco-friendly” per una riduzione delle emissioni sia sonore che di gas di scarico, permette un risparmio di carburante fino al 40% e quindi costi ridotti e maggior redditività. Il settaggio “Normal Power” limita parzialmente la potenza del diesel e ottimizza le portate delle pompe in modo da permettere ottime velocità di traslazione e un grande spunto durante le fasi di partenza a pieno carico. Consumi ed emissioni sono limitati con un incremento della velocità di lavoro. Un compromesso molto usato quando le esigenze di trasporto sono coincidenti con le prestazioni medie della macchina. “Full-Power” offre le massime performance. Tutti i cavalli del diesel a disposizione, massime prestazioni dell’impianto idrostatico, l’elettronica chiede il massimo alla trasmissione sia in velocità che coppia. La macchina offre in questa modalità di funzionamento il top delle prestazioni con spunti di forza maggiorati e velocità di traslazione aumentate. Tutta la potenza disponibile nelle vostre mani, senza limiti.

  • Auto Rallentatore

    Il controllo della massima velocità e della massima resa senza pensieri e senza pericolo di fuorigiri del motore endotermico. Semplice, veloce, ed efficace. Il sistema elettronico di auto-rallentatore elabora contemporaneamente la velocità della fune, i giri del motore, la richiesta attualizzata della velocità per fornire la migliore performance. L’operatore dovrà solo inserire nel programma dedicato la massima velocità che intende permettere alla macchina. Da questo momento la rapidità del sistema elettronico, abbinato alla forza dell’impianto idraulico, mantiene costantemente sotto controllo tutti i parametri, testando la velocità ed effettuando continue regolazioni. Il risultato è un controllo fluido e costante della velocità, indipendentemente dall’inclinazione del carico, anche le variazioni improvvise come il superamento dei vertici/scarpe viene effettuato con estrema attenzione, senza urti o strattoni alle funi. L’auto-retarder Greifenberg è arrivato già alla terza generazione ed ha raggiunto un livello di automatismo evoluto che rende ogni trasporto più veloce e più sicuro. Oltre alla gestione elettronica, l'operatore può azionare in qualsiasi momento il rallentatore idraulico per frenare la discesa in maniera manuale usando la proporzionalità del joystick.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

  • Smart Yarder

    L’informazione è tutto. La funzione “Smart Yarder” oltre a tenervi informati su tutto quello che la vostra macchina sta facendo, vi permette, direttamente dal vostro smartphone, tablet, PC, di interagire a distanza. Smart Yarder replica in modo puntale tutto quello che il sistema di infotainment Greifenberg comunica tramite il pannello touch screen della macchina. Ogni singola informazione viene trasmessa e replicata fedelmente sul vostro dispositivo, ma non solo, è possibile scrivere o modificare impostazioni e programmi di lavoro. Un sistema di “mirroring” che sdoppia il punto di comando senza bisogno di accedere alla macchina. Questa novità è stata introdotta in modo particolare per agevolare le regolazioni dei parametri di lavoro e per controllare lo stato della macchina come ad esempio il numero di giri del motore o il livello del combustibile o dell’AdBlue. L’accesso a questa funzione è salvaguardato da password per evitare accessi esterni. E’ sufficiente attivare la funzione wifi dal vostro dispositivo portatile e digitare il codice segreto. 


    La macchina, grazie ad un potente router con antenna emittrice, si tiene costantemente in collegamento nel raggio di circa 50 metri. L’uso di questa funzione è particolarmente apprezzata da chi manovra sia l’attrezzatura Greifenberg che un altro mezzo come trattore, skidder, harvester, escavatore. Mai più salire e scendere dal vostro mezzo! Controlli, verifiche e parametrizzazioni online permettono di rimanere nel vostro posto di comando aumentando il comfort e la produttività.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

VF 2100 FREEMAN rappresenta il top della tecnologia negli argani a slitta forestali Greifenberg. Il suo telaio, interamente in lega di alluminio Ergal, garantisce una resistenza meccanica eccezionale e un peso contenuto, rendendo la macchina allo stesso tempo robusta e incredibilmente leggera. I pattini a slitta, realizzati in acciaio Hardox antiusura, e il cofano apribile, progettato per facilitare controlli e manutenzioni ordinarie, sottolineano l'attenzione ai dettagli. Il design modulare del VF 2100 FREEMAN agevola le operazioni di elitrasporto, con connessioni e riposizionamenti pratici e veloci. Il suo design unico gli conferisce un'identità esclusiva e un carattere distintivo.

VF 2100 FREEMAN è l'argano a slitta ideale per chi ricerca la massima efficienza e versatilità nelle operazioni di movimentazione in ogni contesto. È progettato per operare su linee fino a 2100 metri, distinguendosi sia per le sue altissime prestazioni meccaniche che per le sue innovative applicazioni tecnologiche. Ogni componente è selezionato per la sua altissima qualità: dal motore turbodiesel alla pompa a portata variabile Linde, dal motore idraulico a pistoni assiali alla pompa idraulica supplementare tipo Load-Sensing. Quest'ultima, con funzione di rallentatore, interviene autonomamente a soglie preimpostate durante la traslazione in discesa, permettendo di raggiungere alte velocità senza compromettere la prestazione del motore diesel.

La sicurezza è garantita da un freno di servizio a dischi in bagno d’olio ad azionamento automatico, affiancato da un freno moderatore a pinza con attivazione elettroidraulica da joystick. Quest'ultimo agisce su un disco autoventilato con pinza a doppio pistone, mentre l'intero impianto idraulico funziona con olio idraulico biodegradabile, a testimonianza del nostro impegno anche per l'ambiente.

VF 2100 FREEMAN offre un controllo avanzato tramite un pannello intuitivo e un Display Touch Screen di ultima generazione, che consente di monitorare e parametrizzare ogni operazione con precisione. Grazie al Ciclo Automatico ATG, la macchina raggiunge un livello di guida autonoma, memorizzando e gestendo il percorso della teleferica con rallentamenti e fermate automatiche, e integrando dispositivi di sicurezza per la massima tranquillità. La funzione Smart Yarder fornisce accesso in tempo reale a tutte le informazioni dell'impianto tramite dispositivi mobili, mentre Eco Power permette di ottimizzare i consumi o massimizzare le prestazioni, offrendo modalità "ECO" o "FULL Power" a seconda delle esigenze operative.

Completano questo sistema all'avanguardia un Backup allarmi per la diagnostica e un servizio di Teleassistenza remota per interventi rapidi e mirati.

Con VF 2100 FREEMAN, la tecnologia avanzata si mette al servizio della vostra efficienza, portando la produttività forestale ad un livello superiore.

A 3430 mm

B 1760 mm

C 1450 mm

DATI TECNICI
Tipo argano Telaio a slitta in lega di alluminio
Potenza motore diesel 156 cv / 115 kw
Impianto idraulico Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Peso a secco indicativo 2,6 ton
Smontabile per elitrasporto n°3 parti
RULLO TRAENTE
Capacità fune 2100 m 1500 m
Diametro fune 12 mm 14 mm
Forza di trazione al primo strato fune 7000 daN 7000 daN
Forza di trazione all'ultimo strato fune 4700 daN 4700 daN
Velocità massima ultimo strato fune 7 m/sec 7 m/sec
RALLENTATORE
Potenza 150 cv
Gestione rallentatore Intervento automatico e manuale
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Smart Yarder

    L’informazione è tutto. La funzione “Smart Yarder” oltre a tenervi informati su tutto quello che la vostra macchina sta facendo, vi permette, direttamente dal vostro smartphone, tablet, PC, di interagire a distanza. Smart Yarder replica in modo puntale tutto quello che il sistema di infotainment Greifenberg comunica tramite il pannello touch screen della macchina. Ogni singola informazione viene trasmessa e replicata fedelmente sul vostro dispositivo, ma non solo, è possibile scrivere o modificare impostazioni e programmi di lavoro. Un sistema di “mirroring” che sdoppia il punto di comando senza bisogno di accedere alla macchina. Questa novità è stata introdotta in modo particolare per agevolare le regolazioni dei parametri di lavoro e per controllare lo stato della macchina come ad esempio il numero di giri del motore o il livello del combustibile o dell’AdBlue. L’accesso a questa funzione è salvaguardato da password per evitare accessi esterni. E’ sufficiente attivare la funzione wifi dal vostro dispositivo portatile e digitare il codice segreto. 

    La macchina, grazie ad un potente router con antenna emittrice, si tiene costantemente in collegamento nel raggio di circa 50 metri. L’uso di questa funzione è particolarmente apprezzata da chi manovra sia l’attrezzatura Greifenberg che un altro mezzo come trattore, skidder, harvester, escavatore. Mai più salire e scendere dal vostro mezzo! Controlli, verifiche e parametrizzazioni online permettono di rimanere nel vostro posto di comando aumentando il comfort e la produttività.

  • Display Tourch Screen

    Questo tipo di display è al top delle performance in termini di tecnologia ed affidabilità. Resistente alle intemperie metereologiche come pioggia e neve. Ampia luminosità per garantire un’ottima visibilità anche se esposti alla luce del sole, eccellente definizione con colori realistici che favoriscono la lettura anche con angoli di lettura molto obliqui. Il touch screen è brevettato per essere utilizzato anche con i guanti, inoltre, tutti i menu di lavoro sono richiamabili anche con dei tasti fisici per cambiare videata. Ogni processo è sotto controllo. Permette la visualizzazione dei dati e l’impostazione dei parametri della macchina con la massima flessibilità d’uso. Dal display di comando è possibile selezionare la potenza del motore, visualizzare livelli carburante ed AdBlue, la pressione dell’impianto idraulico, la velocità e la posizione del carrello, la posizione e velocità di ogni rullo, verificare lo stato dei freni, quale rullo è attivo, la visualizzazione allarmi, lo stato di manutenzione della macchina e tanto altro ancora. La parametrizzazione della linea può essere inserita con i dati di fabbrica oppure può essere tracciata in ogni particolare, ad esempio, i rallentamenti durante l’attraversamento delle scarpe possono essere dettagliati secondo la direzione di ingresso, che sia salita o discesa e programmati sia in distanza che in percentuale di rallentamento. Infinite possibilità di utilizzo, intuitivo, rapido e adattabile a situazioni diverse per affrontare ogni tipo di attività quotidiana.

  • Eco Power

    La potenza solo quando serve. Le macchine Greifenberg possiedono delle motorizzazioni potenti per non fermarsi mai e per effettuare trasporti riducendo i tempi aumentando la produttività giornaliera. Motori sovra dimensionati con coppia elevata anche a ridotto numero di giri permettono sia di lavorare con un’erogazione di potenza elevata che fornire la sufficiente coppia agli impianti idrostatici a basso numero di giri. Il sistema Eco Power è un controllo sull’erogazione della potenza del motore, del numero dei giri e sulla mappatura della portata delle pompe. La selezione delle tre modalità disponibili, Eco Power, Normal Power, Full Power adatta le caratteristiche del motore e della trasmissione idrostatica alle esigenze del vostro cantiere. 

    Se i carichi sono leggeri e non necessitiamo di usare tutta la potenza erogabile si seleziona la modalità “Eco Power”. Questa regolazione, oltre che ad essere “eco-friendly” per una riduzione delle emissioni sia sonore che di gas di scarico, permette un risparmio di carburante fino al 40% e quindi costi ridotti e maggior redditività. Il settaggio “Normal Power” limita parzialmente la potenza del diesel e ottimizza le portate delle pompe in modo da permettere ottime velocità di traslazione e un grande spunto durante le fasi di partenza a pieno carico. Consumi ed emissioni sono limitati con un incremento della velocità di lavoro. Un compromesso molto usato quando le esigenze di trasporto sono coincidenti con le prestazioni medie della macchina. “Full-Power” offre le massime performance. Tutti i cavalli del diesel a disposizione, massime prestazioni dell’impianto idrostatico, l’elettronica chiede il massimo alla trasmissione sia in velocità che coppia. La macchina offre in questa modalità di funzionamento il top delle prestazioni con spunti di forza maggiorati e velocità di traslazione aumentate. Tutta la potenza disponibile nelle vostre mani, senza limiti.

  • Auto Rallentatore

    Il controllo della massima velocità e della massima resa senza pensieri e senza pericolo di fuorigiri del motore endotermico. Semplice, veloce, ed efficace. Il sistema elettronico di auto-rallentatore elabora contemporaneamente la velocità della fune, i giri del motore, la richiesta attualizzata della velocità per fornire la migliore performance. L’operatore dovrà solo inserire nel programma dedicato la massima velocità che intende permettere alla macchina. Da questo momento la rapidità del sistema elettronico, abbinato alla forza dell’impianto idraulico, mantiene costantemente sotto controllo tutti i parametri, testando la velocità ed effettuando continue regolazioni. Il risultato è un controllo fluido e costante della velocità, indipendentemente dall’inclinazione del carico, anche le variazioni improvvise come il superamento dei vertici/scarpe viene effettuato con estrema attenzione, senza urti o strattoni alle funi. L’auto-retarder Greifenberg è arrivato già alla terza generazione ed ha raggiunto un livello di automatismo evoluto che rende ogni trasporto più veloce e più sicuro. Oltre alla gestione elettronica, l'operatore può azionare in qualsiasi momento il rallentatore idraulico per frenare la discesa in maniera manuale usando la proporzionalità del joystick.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

top line 1800

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

TopLine è la serie di argani idraulici “civili” Greifenberg caratterizzati dalla grande forza di tiro e dalla estrema precisione nei movimeTop Line è la serie di argani idraulici “civili” Greifenberg caratterizzati dalla grande forza di tiro e dalla estrema precisione nei movimenti per la collocazione esatta dei carichi trasportati. Progettata per offrire prestazioni elevate e affidabilità nelle diverse applicazioni nel campo edile e civile. La serie Top Line combina una robusta costruzione con soluzioni innovative per semplificare il lavoro e ottimizzare i risultati.


Una delle caratteristiche distintive della serie Top Line è la sua modularità. La possibilità di scomporre l'argano in tre o quattro unità principali – basamento, unità tamburo, unità power (motore, impianto idraulico ed elettrico) e, opzionalmente, cabestano con guidafune – lo rende estremamente versatile e facile da movimentare anche in spazi limitati. Le connessioni rapide e i riscontri di posizionamento agevolano ulteriormente le operazioni di montaggio e smontaggio. 


Il tamburo di grandi dimensioni, super rinforzato, è progettato per ospitare la massima capacità di fune in modo sicuro e duraturo. La stabilità e la sicurezza sono garantite da svariati punti di ancoraggio sia per il collocamento su piattaforme in cemento che per il sollevamento e posizionamento di ogni parte.

La sicurezza operativa è ulteriormente rafforzata da un limitatore di carico per prevenire sovraccarichi, oltre che da freni di servizio a doppia pinza negativa ad azionamento automatico e dal freno di emergenza a pinza ad azione diretta sul tamburo con logica negativa a comando elettroidraulico. 


Il quadro comandi a consolle, può essere posizionato ad una distanza di 10 metri, permettendo all’arganista una migliore posizione di sicurezza e di visibilità della linea. Tramite la parametrizzazione di linea, è possibile posizionare i punti di carico, scarico e i rallentamenti per passaggio sulle scarpe di sostegno; in questi punti l’argano rallenta autonomamente senza l’azionamento di alcun comando da parte dell’operatore. Il display, informa costantemente l’operatore sullo stato del motore, numero di giri, consumo istantaneo di combustibile, coppia erogata, pressione e temperatura olio motore, temperatura liquido di raffreddamento e forza di tiro. 


Il cabestano è un’aggiunta preziosa per il funzionamento ad anello, un optional perfettamente integrato che può rimanere montato anche durante l'utilizzo a fune singola che viene accompagnata sul tamburo dal guidafune meccanico sincronizzabile.


Top Line: la tecnologia potente e sicura che potenzia l'efficienza delle vostre operazioni civili, garantendo risultati superiori.nti per la collocazione esatta dei carichi trasportati. Se dotato di cabestano, l’argano diventa la stazione motrice di una linea chiusa ad anello per il trasporto a monte, a valle e su terreno pianeggiante. Il telaio, il cofano motore, carter e ripari di protezione sono realizzati in acciaio ed il robusto tamburo di grande diametro, assicura la lunga durata della fune a bordo. TopLine 1800 porta un motore turbo diesel di grande cilindrata. La trasmissione idrostatica a controllo elettronico, che, unitamente al freno negativo e ad un aggiuntivo freno negativo a pinze idrauliche, garantiscono il corretto bloccaggio del carico. Possiede inoltre, un sistema di frenatura di emergenza con pompa idraulica indipendente ad azionamento manuale. Il quadro comandi a consolle, può essere posizionato ad una distanza di 10 metri, permettendo all’arganista una migliore posizione di sicurezza e di visibilità della linea. Tramite la parametrizzazione di linea, è possibile posizionare i punti di carico, scarico e i rallentamenti per passaggio sulle scarpe di sostegno; in questi punti l’argano rallenterà autonomamente senza l’azionamento di alcun comando da parte dell’operatore. Il display, informa costantemente l’operatore sullo stato del motore, numero di giri, consumo istantaneo di combustibile, coppia erogata, pressione e temperatura olio motore, temperatura liquido di raffreddamento e forza di tiro. Con le molteplici possibilità di configurazione e optionals, TopLine 1800 è una macchina versatile e si distingue per le elevate capacità di carico.


DATI TECNICI
Telaio argano In acciaio
Potenza motore diesel 163 cv
Impianto idraulico Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Peso a secco indicativo 6,7 ton
Smontabile per elitrasporto 3 parti
RULLO TRAENTE
Capacità e diametro fune 1800 m d. 16 mm 2500 m d. 16 mm
Forza di trazione primo strato 7500 daN 7500 daN
Forza di trazione ultimo strato 5000 daN 4700 daN
Velocità massima 3,5 m/sec 3,5 m/sec
  • Display Touch Screen

    Questo tipo di display è al top delle performance in termini di tecnologia ed affidabilità. Resistente alle intemperie metereologiche come pioggia e neve. Ampia luminosità per garantire un’ottima visibilità anche se esposti alla luce del sole, eccellente definizione con colori realistici che favoriscono la lettura anche con angoli di lettura molto obliqui. Il touch screen è brevettato per essere utilizzato anche con i guanti, inoltre, tutti i menu di lavoro sono richiamabili anche con dei tasti fisici per cambiare videata. Ogni processo è sotto controllo. Permette la visualizzazione dei dati e l’impostazione dei parametri della macchina con la massima flessibilità d’uso. Dal display di comando è possibile selezionare la potenza del motore, visualizzare livelli carburante ed AdBlue, la pressione dell’impianto idraulico, la velocità e la posizione del carrello, la posizione e velocità di ogni rullo, verificare lo stato dei freni, quale rullo è attivo, la visualizzazione allarmi, lo stato di manutenzione della macchina e tanto altro ancora. La parametrizzazione della linea può essere inserita con i dati di fabbrica oppure può essere tracciata in ogni particolare, ad esempio, i rallentamenti durante l’attraversamento delle scarpe possono essere dettagliati secondo la direzione di ingresso, che sia salita o discesa e programmati sia in distanza che in percentuale di rallentamento. Infinite possibilità di utilizzo, intuitivo, rapido e adattabile a situazioni diverse per affrontare ogni tipo di attività quotidiana.

  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Smart Yarder

    L’informazione è tutto. La funzione “Smart Yarder” oltre a tenervi informati su tutto quello che la vostra macchina sta facendo, vi permette, direttamente dal vostro smartphone, tablet, PC, di interagire a distanza. Smart Yarder replica in modo puntale tutto quello che il sistema di infotainment Greifenberg comunica tramite il pannello touch screen della macchina. Ogni singola informazione viene trasmessa e replicata fedelmente sul vostro dispositivo, ma non solo, è possibile scrivere o modificare impostazioni e programmi di lavoro. Un sistema di “mirroring” che sdoppia il punto di comando senza bisogno di accedere alla macchina. Questa novità è stata introdotta in modo particolare per agevolare le regolazioni dei parametri di lavoro e per controllare lo stato della macchina come ad esempio il numero di giri del motore o il livello del combustibile o dell’AdBlue. L’accesso a questa funzione è salvaguardato da password per evitare accessi esterni. E’ sufficiente attivare la funzione wifi dal vostro dispositivo portatile e digitare il codice segreto. 

    La macchina, grazie ad un potente router con antenna emittrice, si tiene costantemente in collegamento nel raggio di circa 50 metri. L’uso di questa funzione è particolarmente apprezzata da chi manovra sia l’attrezzatura Greifenberg che un altro mezzo come trattore, skidder, harvester, escavatore. Mai più salire e scendere dal vostro mezzo! Controlli, verifiche e parametrizzazioni online permettono di rimanere nel vostro posto di comando aumentando il comfort e la produttività.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

  • Eco Power

    La potenza solo quando serve. Le macchine Greifenberg possiedono delle motorizzazioni potenti per non fermarsi mai e per effettuare trasporti riducendo i tempi aumentando la produttività giornaliera. Motori sovra dimensionati con coppia elevata anche a ridotto numero di giri permettono sia di lavorare con un’erogazione di potenza elevata che fornire la sufficiente coppia agli impianti idrostatici a basso numero di giri. Il sistema Eco Power è un controllo sull’erogazione della potenza del motore, del numero dei giri e sulla mappatura della portata delle pompe. La selezione delle tre modalità disponibili, Eco Power, Normal Power, Full Power adatta le caratteristiche del motore e della trasmissione idrostatica alle esigenze del vostro cantiere. 

    Se i carichi sono leggeri e non necessitiamo di usare tutta la potenza erogabile si seleziona la modalità “Eco Power”. Questa regolazione, oltre che ad essere “eco-friendly” per una riduzione delle emissioni sia sonore che di gas di scarico, permette un risparmio di carburante fino al 40% e quindi costi ridotti e maggior redditività. Il settaggio “Normal Power” limita parzialmente la potenza del diesel e ottimizza le portate delle pompe in modo da permettere ottime velocità di traslazione e un grande spunto durante le fasi di partenza a pieno carico. Consumi ed emissioni sono limitati con un incremento della velocità di lavoro. Un compromesso molto usato quando le esigenze di trasporto sono coincidenti con le prestazioni medie della macchina. “Full-Power” offre le massime performance. Tutti i cavalli del diesel a disposizione, massime prestazioni dell’impianto idrostatico, l’elettronica chiede il massimo alla trasmissione sia in velocità che coppia. La macchina offre in questa modalità di funzionamento il top delle prestazioni con spunti di forza maggiorati e velocità di traslazione aumentate. Tutta la potenza disponibile nelle vostre mani, senza limiti.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare in elicottero.  L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

  • Level lock

    Ottimizza l'operatività e la sicurezza della tua macchina con Level Lock, il nostro sistema avanzato di gestione degli accessi basato su tre distinti livelli di autorizzazione. Questa struttura intelligente permette di definire con precisione chi può utilizzare la macchina, chi può configurarla e chi può intervenire per la manutenzione specialistica.

    • Accesso CLIENT: Operatività immediata e visualizzazione completa per l'utente finale.

    • Accesso USER: Pieno controllo per proprietari e progettisti, con parametrizzazione completa e impostazioni personalizzate.

    • Accesso SERVICE: Taratura avanzata e manutenzione specialistica riservata ai tecnici Greifenberg.

    Con Level Lock, hai la certezza di un accesso gestito con precisione, proteggendo le impostazioni critiche e assicurando un funzionamento ottimale della tua macchina.

    Semplice, sicuro, efficace: Level Lock, la chiave per il controllo totale.

top line 2000

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

TopLine è la serie di argani idraulici “civili” Greifenberg caratterizzati dalla grande forza di tiro e dalla estrema precisione nei movimeTop Line è la serie di argani idraulici “civili” Greifenberg caratterizzati dalla grande forza di tiro e dalla estrema precisione nei movimenti per la collocazione esatta dei carichi trasportati. Progettata per offrire prestazioni elevate e affidabilità nelle diverse applicazioni nel campo edile e civile. La serie Top Line combina una robusta costruzione con soluzioni innovative per semplificare il lavoro e ottimizzare i risultati.


Una delle caratteristiche distintive della serie Top Line è la sua modularità. La possibilità di scomporre l'argano in tre o quattro unità principali – basamento, unità tamburo, unità power (motore, impianto idraulico ed elettrico) e, opzionalmente, cabestano con guidafune – lo rende estremamente versatile e facile da movimentare anche in spazi limitati. Le connessioni rapide e i riscontri di posizionamento agevolano ulteriormente le operazioni di montaggio e smontaggio. 


Il tamburo di grandi dimensioni, super rinforzato, è progettato per ospitare la massima capacità di fune in modo sicuro e duraturo. La stabilità e la sicurezza sono garantite da svariati punti di ancoraggio sia per il collocamento su piattaforme in cemento che per il sollevamento e posizionamento di ogni parte.

La sicurezza operativa è ulteriormente rafforzata da un limitatore di carico per prevenire sovraccarichi, oltre che da freni di servizio a doppia pinza negativa ad azionamento automatico e dal freno di emergenza a pinza ad azione diretta sul tamburo con logica negativa a comando elettroidraulico. 


Il quadro comandi a consolle, può essere posizionato ad una distanza di 10 metri, permettendo all’arganista una migliore posizione di sicurezza e di visibilità della linea. Tramite la parametrizzazione di linea, è possibile posizionare i punti di carico, scarico e i rallentamenti per passaggio sulle scarpe di sostegno; in questi punti l’argano rallenta autonomamente senza l’azionamento di alcun comando da parte dell’operatore. Il display, informa costantemente l’operatore sullo stato del motore, numero di giri, consumo istantaneo di combustibile, coppia erogata, pressione e temperatura olio motore, temperatura liquido di raffreddamento e forza di tiro. 


Il cabestano è un’aggiunta preziosa per il funzionamento ad anello, un optional perfettamente integrato che può rimanere montato anche durante l'utilizzo a fune singola che viene accompagnata sul tamburo dal guidafune meccanico sincronizzabile.


Top Line: la tecnologia potente e sicura che potenzia l'efficienza delle vostre operazioni civili, garantendo risultati superiori.nti per la collocazione esatta dei carichi trasportati. Se dotato di cabestano, l’argano diventa la stazione motrice di una linea chiusa ad anello per il trasporto a monte, a valle e su terreno pianeggiante. Il telaio, il cofano motore, carter e ripari di protezione sono realizzati in acciaio ed il robusto tamburo di grande diametro, assicura la lunga durata della fune a bordo. TopLine 1800 porta un motore turbo diesel di grande cilindrata. La trasmissione idrostatica a controllo elettronico, che, unitamente al freno negativo e ad un aggiuntivo freno negativo a pinze idrauliche, garantiscono il corretto bloccaggio del carico. Possiede inoltre, un sistema di frenatura di emergenza con pompa idraulica indipendente ad azionamento manuale. Il quadro comandi a consolle, può essere posizionato ad una distanza di 10 metri, permettendo all’arganista una migliore posizione di sicurezza e di visibilità della linea. Tramite la parametrizzazione di linea, è possibile posizionare i punti di carico, scarico e i rallentamenti per passaggio sulle scarpe di sostegno; in questi punti l’argano rallenterà autonomamente senza l’azionamento di alcun comando da parte dell’operatore. Il display, informa costantemente l’operatore sullo stato del motore, numero di giri, consumo istantaneo di combustibile, coppia erogata, pressione e temperatura olio motore, temperatura liquido di raffreddamento e forza di tiro. Con le molteplici possibilità di configurazione e optionals, TopLine 1800 è una macchina versatile e si distingue per le elevate capacità di carico.


DATI TECNICI
Telaio argano In acciaio
Potenza motore diesel 306 cv
Impianto idraulico Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Peso a secco indicativo
Smontabile per elitrasporto 3 parti
RULLO TRAENTE
Capacità e diametro fune 1100 m d. 22 mm 2500 m d. 16 mm 2000 m d. 18 mm
Forza di trazione primo strato 13300 daN 13300 daN 13300 daN
Forza di trazione ultimo strato 9000 daN 8000 daN 7500 daN
Velocità massima 3,3 m/sec 3,3 m/sec 3,3 m/sec
  • Display Touch Screen

    Questo tipo di display è al top delle performance in termini di tecnologia ed affidabilità. Resistente alle intemperie metereologiche come pioggia e neve. Ampia luminosità per garantire un’ottima visibilità anche se esposti alla luce del sole, eccellente definizione con colori realistici che favoriscono la lettura anche con angoli di lettura molto obliqui. Il touch screen è brevettato per essere utilizzato anche con i guanti, inoltre, tutti i menu di lavoro sono richiamabili anche con dei tasti fisici per cambiare videata. Ogni processo è sotto controllo. Permette la visualizzazione dei dati e l’impostazione dei parametri della macchina con la massima flessibilità d’uso. Dal display di comando è possibile selezionare la potenza del motore, visualizzare livelli carburante ed AdBlue, la pressione dell’impianto idraulico, la velocità e la posizione del carrello, la posizione e velocità di ogni rullo, verificare lo stato dei freni, quale rullo è attivo, la visualizzazione allarmi, lo stato di manutenzione della macchina e tanto altro ancora. La parametrizzazione della linea può essere inserita con i dati di fabbrica oppure può essere tracciata in ogni particolare, ad esempio, i rallentamenti durante l’attraversamento delle scarpe possono essere dettagliati secondo la direzione di ingresso, che sia salita o discesa e programmati sia in distanza che in percentuale di rallentamento. Infinite possibilità di utilizzo, intuitivo, rapido e adattabile a situazioni diverse per affrontare ogni tipo di attività quotidiana.

  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Smart Yarder

    L’informazione è tutto. La funzione “Smart Yarder” oltre a tenervi informati su tutto quello che la vostra macchina sta facendo, vi permette, direttamente dal vostro smartphone, tablet, PC, di interagire a distanza. Smart Yarder replica in modo puntale tutto quello che il sistema di infotainment Greifenberg comunica tramite il pannello touch screen della macchina. Ogni singola informazione viene trasmessa e replicata fedelmente sul vostro dispositivo, ma non solo, è possibile scrivere o modificare impostazioni e programmi di lavoro. Un sistema di “mirroring” che sdoppia il punto di comando senza bisogno di accedere alla macchina. Questa novità è stata introdotta in modo particolare per agevolare le regolazioni dei parametri di lavoro e per controllare lo stato della macchina come ad esempio il numero di giri del motore o il livello del combustibile o dell’AdBlue. L’accesso a questa funzione è salvaguardato da password per evitare accessi esterni. E’ sufficiente attivare la funzione wifi dal vostro dispositivo portatile e digitare il codice segreto. 

    La macchina, grazie ad un potente router con antenna emittrice, si tiene costantemente in collegamento nel raggio di circa 50 metri. L’uso di questa funzione è particolarmente apprezzata da chi manovra sia l’attrezzatura Greifenberg che un altro mezzo come trattore, skidder, harvester, escavatore. Mai più salire e scendere dal vostro mezzo! Controlli, verifiche e parametrizzazioni online permettono di rimanere nel vostro posto di comando aumentando il comfort e la produttività.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

  • Eco Power

    La potenza solo quando serve. Le macchine Greifenberg possiedono delle motorizzazioni potenti per non fermarsi mai e per effettuare trasporti riducendo i tempi aumentando la produttività giornaliera. Motori sovra dimensionati con coppia elevata anche a ridotto numero di giri permettono sia di lavorare con un’erogazione di potenza elevata che fornire la sufficiente coppia agli impianti idrostatici a basso numero di giri. Il sistema Eco Power è un controllo sull’erogazione della potenza del motore, del numero dei giri e sulla mappatura della portata delle pompe. La selezione delle tre modalità disponibili, Eco Power, Normal Power, Full Power adatta le caratteristiche del motore e della trasmissione idrostatica alle esigenze del vostro cantiere. 

    Se i carichi sono leggeri e non necessitiamo di usare tutta la potenza erogabile si seleziona la modalità “Eco Power”. Questa regolazione, oltre che ad essere “eco-friendly” per una riduzione delle emissioni sia sonore che di gas di scarico, permette un risparmio di carburante fino al 40% e quindi costi ridotti e maggior redditività. Il settaggio “Normal Power” limita parzialmente la potenza del diesel e ottimizza le portate delle pompe in modo da permettere ottime velocità di traslazione e un grande spunto durante le fasi di partenza a pieno carico. Consumi ed emissioni sono limitati con un incremento della velocità di lavoro. Un compromesso molto usato quando le esigenze di trasporto sono coincidenti con le prestazioni medie della macchina. “Full-Power” offre le massime performance. Tutti i cavalli del diesel a disposizione, massime prestazioni dell’impianto idrostatico, l’elettronica chiede il massimo alla trasmissione sia in velocità che coppia. La macchina offre in questa modalità di funzionamento il top delle prestazioni con spunti di forza maggiorati e velocità di traslazione aumentate. Tutta la potenza disponibile nelle vostre mani, senza limiti.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare in elicottero.  L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

  • Level lock

    Ottimizza l'operatività e la sicurezza della tua macchina con Level Lock, il nostro sistema avanzato di gestione degli accessi basato su tre distinti livelli di autorizzazione. Questa struttura intelligente permette di definire con precisione chi può utilizzare la macchina, chi può configurarla e chi può intervenire per la manutenzione specialistica.

    • Accesso CLIENT: Operatività immediata e visualizzazione completa per l'utente finale.

    • Accesso USER: Pieno controllo per proprietari e progettisti, con parametrizzazione completa e impostazioni personalizzate.

    • Accesso SERVICE: Taratura avanzata e manutenzione specialistica riservata ai tecnici Greifenberg.

    Con Level Lock, hai la certezza di un accesso gestito con precisione, proteggendo le impostazioni critiche e assicurando un funzionamento ottimale della tua macchina.

    Semplice, sicuro, efficace: Level Lock, la chiave per il controllo totale.

contattaci per una consulenza

Non perdere l'opportunità di garantire alla tua attrezzatura il massimo della qualità e sicurezza! Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri l’efficacia dei nostri carrelli e dei ricambi originali Greifenberg.

Chiama per una Consulenza

Contattaci

* Campi obbligatori